Il contraente ha facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all'intermediario o all'impresa preponente; di seguito sono elencati i recapiti delle funzioni aziendali competenti differenziate per ciascuna delle imprese per le quali opera l'intermediario:
Sara Assicurazioni SpA: inoltrare il reclamo per iscritto a Direzione Affari Legali e Societari – Funzione Reclami, Via Po 20 – 00198 Roma, oppure via fax 06.8475254, oppure via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure utilizzando il forum sul sito www.sara.it nella sezione reclami.
Sara Vita SpA: inoltrare il reclamo per iscritto a Direzione Affari Legali e Societari – Funzione Reclami, Via Po 20 – 00198 Roma, oppure via fax 06.8475259, oppure via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure utilizzando il forum sul sito www.sara.it nella sezione reclami.
I reclami inoltrati per il tramite dell'intermediario dovranno essere sporti per iscritto indirizzandoli a Rizzo Fabio, Via Emanuele Notarbartolo 23 - 90141 Palermo, oppure via fax 091.6197404, oppure via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure via pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo o in assenza di riscontro da parte dell'intermediario o dell'impresa entro il termine massimo di quarantacinque giorni, il contraente può rivolgersi all'IVASS, Servizio Vigilanza Intermediari, Via del Quirinale n. 21 – 00187 Roma, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall'intermediario o dall'impresa preponente.
Rimane ferma la facoltà per il contraente di ricorrere a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie con le modalità di seguito indicate:
La procedura per la presentazione dei reclami in caso di rapporti di libera collaborazione, ai sensi dell'art. 22, comma 10, D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012, è la seguente:
L'intermediario collaborante, o i suoi dipendenti/collaboratori, che riceve un reclamo lo trasmette con immediatezza all'intermediario principale per conto del quale svolge l'attività di intermediazione assicurativa oggetto del reclamo, dandone contestuale notizia al reclamante. L'informativa al reclamante può essere fornita direttamente dall'intermediario principale.